Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Lo sport al servizio dei cittadini

Bologna il 16 dicembre ospiterà al cinema Nosadella la presentazione del primo manuale di sociologia sportiva italiano, scritto a quattro mani, da due docenti universitari che hanno unito la cultura e lo sport

di Carla Naddeo

 

BOLOGNA di nuovo prima: 1000 anni fa per la fondazione dell'università indipendente, il 16 dicembre per una tavola rotonda all'insegna dello sport e della cultura. Alle ore 14 nell'aula Berti del cinema multisala Nosadella, in via Ludovico Berti 5, Stefano Martelli e Nicola Porro presenteranno il "Manuale di sociologia dello sport e dell'attività fisica", un vero e proprio servizio al cittadino. Questo prodotto editoriale non ha precedenti nel nostro paese: gli autori sono i primi italiani a occuparsi dello sport come fenomeno sociale. "La Uisp Emilia-Romagna, tuttavia - dichiara Martelli -, può vantare la traduzione in realtà di ciò che si auspica nel manuale".

Il progetto nasce per aiutare i laureandi in scienze motorie e presenta, in maniera sistematica, i risultati delle ricerche italiane sulle teorie sociologiche sullo sport: un lavoro finora mai realizzato in Italia. Porro e Martelli, sociologi e professori ordinari, rispettivamente all'università di Cassino e all'Alma Mater, sostengono che "l'Italia ha bisogno di rilanciarsi sul piano mondiale non solo economicamente, ma anche culturalmente e socialmente: e lo sport può essere il volano". Una visione in linea con quella della Uisp Emilia-Romagna, un esempio di associazionismo sportivo dalla vocazione sociale, che non a caso viene analizzata nel quarto capitolo del testo. "Lì affrontiamo, inoltre, il tema della violenza negli stadi - aggiunge il sociologo - e le iniziative di integrazione che sono al centro della cronaca italiana, per proporre una lettura attuale e coinvolgente per un pubblico non esperto, oltre che impegnata e divulgativa". Gli autori sottolineano l'importanza dello studio dell'audience, dello sport come fenomeno commerciale, ritenendo determinante definire l'identikit del pubblico sportivo. L'attenzione è rivolta non solo ai praticanti, ma anche agli spettatori, in particolare alle donne, ai bambini e ai soggetti culturali più deboli o mal inseriti nel tessuto sociale.

Lo sport è una fedele espressione della società. Non del tutto sul piano politico. Martelli infatti parla di "anomalia tutta italiana" riferendosi al Coni come unico referente sportivo ufficiale, che da solo non è in grado di mettere in pratica le potenzialità della società e di dare spazio a tutte le naturali declinazioni dello sport. Anche trattando di questi argomenti, il manuale mostra quindi il proprio obiettivo: stimolare nuove riflessioni sui fenomeni che accompagnano la pratica sportiva per poterla meglio comprendere e metter in relazione con il contesto culturale. Una prospettiva che permette di misurare la salute della società anche con il valore etico e sociale che lo sport è in grado di manifestare.

SERVIZIO CIVILE: Mettiti in gioco con Uisp!

 

UP! Uisp Podcast - Sport, politica e attualità

SPORT POINT - Consulenza accessibile per lo Sport

Differenze in Gioco - Sport libera tutt*

PartecipAzione: AssociAzioni in-formazione

Briciole di Pollicino: la formazione Uisp

Il calendario degli appuntamenti di formazione per istruttori Uisp

Forum Terzo Settore Emilia-Romagna

Il sito del Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'emiliaromagna' (length=13)
  'site_description' => string 'Comitato regionale Emilia-Romagna' (length=33)
  'site_level' => string 'REG' (length=3)
  'site_homedir' => string '/emiliaromagna' (length=14)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/emiliaromagna' (length=32)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/emiliaromagna' (length=39)
  'site_nome_breve' => string 'Emilia-Romagna' (length=14)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato regionale Emilia-Romagna' (length=33)
  'site_indirizzo' => string 'Via Riva Reno 75/III<br />40121 Bologna (BO)' (length=44)
  'site_telefono' => string '051/225881' (length=10)
  'site_fax' => string '051/225203' (length=10)
  'site_email' => string 'emiliaromagna@uisp.it' (length=21)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 92011680375 ' (length=18)
  'pagename' => string 'lo-sport-al-servizio-dei-cittadini' (length=34)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'lo-sport-al-servizio-dei-cittadini' (length=34)
  'site_title' => string 'UISP - Emilia-Romagna - Lo sport al servizio dei cittadini' (length=58)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty